Spesso una delle cause principali legate al diradamento e quindi alla caduta dei capelli è appunto lo stress. La caduta dei capelli dovuta allo stress a causa di un evento traumatico, non è detto che si debba verificare immediatamente, anzi spesso succede a distanza di mesi.

Lo stress: la causa della caduta dei capelli

Questo tipo di stress va a colpire una percentuale elevata di follicoli piliferi, portandoli ad assumere una posizione di riposo, nel senso che smettono di produrre. Dunque, non si ottiene la perdita in quel momento esatto, ma non si innesca la crescita dei nuovi capelli, nel momento in cui i vecchi iniziano a cadere.Cosa si può fare ? Inserire nelle proprie abitudine degli integratori che aiutano il rafforzamento dei capelli e ne stimolano la ricrescita.

Nella donna giocano ancora un ruolo importantissimo situazioni debilitanti (tipica ad esempio la caduta dei capelli dopo il parto), squilibri ormonali spesso legati a stress, disturbi psicosomatici o assunzione di anticoncezionali orali.

La perdita dei capelli nell’uomo
Le alopecie maschili sono per il 95% di tipo seborroico.

 

VISITA IL NOSTRO SHOP ON LINE PER VEDERE TUTTE LE OFFERTE INERENTI ALLA CADUTA DEI CAPELLI